banner
Centro notizie
Esperienza approfondita nella gestione della catena di fornitura.

La maggior parte degli alieni potrebbe essere intelligenza artificiale, non vita come la conosciamo

May 18, 2023

L’intelligenza umana potrebbe essere solo una breve fase prima che le macchine prendano il sopravvento. Ciò potrebbe spiegare dove si nascondono gli alieni

Il paradosso di Fermi prende il nome da una visita negli anni '50 del fisico Enrico Fermi al Laboratorio Nazionale di Los Alamos nel New Mexico. Un giorno, mentre Fermi stava andando a pranzo con i colleghi fisici Emil Konopinski, Edward Teller e Herbert York, uno menzionò una vignetta del New Yorker raffigurante alieni che rubavano bidoni della spazzatura pubblica dalle strade di New York. Più tardi, mentre cenavano, Fermi tornò improvvisamente sull'argomento degli alieni chiedendo: "Dove sono tutti?"

Sebbene non tutti siano d'accordo su ciò che Fermi stava esattamente mettendo in discussione, il "paradosso" è stato generalmente interpretato come un'espressione di Fermi per la sua sorpresa per l'assenza di qualsiasi segno dell'esistenza di altre civiltà intelligenti nella Via Lattea. Poiché una semplice stima mostrava che una civiltà avanzata avrebbe potuto raggiungere ogni angolo della galassia in un tempo molto più breve dell'età della galassia, è sorta la domanda: perché non li vediamo?

Nel corso degli anni trascorsi da quando Fermi pose la sua domanda, sono state suggerite decine di possibili soluzioni al "paradosso".

In particolare, alcuni scienziati hanno sostenuto che l’assenza di segnali alieni è il risultato di un “grande filtro”, un collo di bottiglia evolutivo impenetrabile per la maggior parte della vita. Se fosse vero, questo grande filtro si troverebbe nel nostro passato o nel nostro futuro. Se è alle nostre spalle, potrebbe essersi verificato quando la vita è emersa spontaneamente, ad esempio, o quando gli organismi unicellulari sono passati a quelli multicellulari. In ogni caso, ciò implica che la vita complessa è rara e potremmo persino essere soli nella Via Lattea. Se, d’altra parte, il grande filtro è davanti a noi, allora le civiltà più avanzate potrebbero prima o poi scontrarsi con un muro e cessare di esistere. Se è così, anche questo potrebbe essere il destino dell’umanità.

Vorremmo invece proporre un nuovo modo di pensare al paradosso di Fermi. È ovvio che esistono limiti chimici e metabolici alle dimensioni e alla potenza di elaborazione dei cervelli organici. In effetti, potremmo essere già vicini a questi limiti. Ma nessun limite di questo tipo vincola i computer elettronici (ancora meno, forse, i computer quantistici). Quindi, secondo qualsiasi definizione di “pensiero”, la capacità e l’intensità del cervello organico, di tipo umano, finiranno per essere completamente sommerse dalle celebrazioni dell’intelligenza artificiale (AI). Potremmo essere vicini alla fine dell’evoluzione darwiniana, mentre l’evoluzione degli esseri tecnologici intelligenti è solo agli inizi.

Pochi dubitano che le macchine gradualmente supereranno o miglioreranno sempre di più le nostre capacità tipicamente umane. L'unica domanda è quando. L’informatico Ray Kurzweil e alcuni altri futuristi pensano che il dominio dell’intelligenza artificiale arriverà nel giro di pochi decenni. Altri prevedono secoli. In ogni caso, tuttavia, i tempi coinvolti nei progressi tecnologici durano solo un istante rispetto ai tempi evolutivi che hanno prodotto l’umanità. Inoltre, i tempi tecnologici sono meno di un milionesimo delle vaste distese di tempo cosmico che ci attendono. Quindi, i risultati della futura evoluzione tecnologica potrebbero superare gli esseri umani tanto quanto noi superiamo intellettualmente un pettine gelatinoso.

Ma che dire della coscienza?

Filosofi e scienziati informatici discutono se la coscienza sia una proprietà speciale associata solo al tipo di cervello umido e organico posseduto da esseri umani, scimmie e cani. In altre parole, le intelligenze elettroniche, anche se le loro capacità sembrano sovrumane, potrebbero essere ancora prive di autocoscienza o di vita interiore? O forse la coscienza emerge in qualsiasi rete sufficientemente complessa?

Alcuni dicono che questa domanda è irrilevante e semantica, come chiedere se i sottomarini nuotano. Non la pensiamo così. La risposta influenza in modo cruciale il modo in cui reagiamo allo scenario di un lontano futuro che abbiamo delineato: se le macchine fossero ciò che i filosofi chiamano “zombi”, non attribuiremmo alle loro esperienze lo stesso valore della nostra, e il futuro postumano sembrerebbe piuttosto spoglio. Se, d’altro canto, fossero coscienti, dovremmo sicuramente accogliere con favore la prospettiva della loro futura egemonia.