banner
Centro notizie
Esperienza approfondita nella gestione della catena di fornitura.

I vestiti nuovi dell'imperatore: il sé

Nov 23, 2023

Hans Christian Andersen ha creato la parabola dei nuovi vestiti dell'imperatore per insegnare ai bambini come la pomposità e la negazione collettiva possano produrre stupidità e come l'onestà infantile possa superare tutto. La storia è incentrata su un imperatore credulone e su una cerchia di cortigiani e sudditi disposti a stare al gioco dell’illusione – una situazione ora rispecchiata non solo al Pentagono, ma anche alla Casa Bianca e al Congresso. E la Marina americana è intrappolata in questa rete di pomposità e negazione collettiva su due fronti. Il primo riguarda il Fleet Response Program (FRP) della Marina e il secondo è l'incoerenza tra il Piano di comando unificato (UCP) e l'ambiente operativo della Marina: gli oceani del mondo. Questi problemi potrebbero non sembrare sexy, ma sono cruciali da comprendere. Entrambi sono correlati e il risultato netto è una Marina sovra-estesa, priva di un apparato di comando e controllo congruente con il suo ambiente operativo.

L’illusione di fondo è che la Marina statunitense possa mantenere la sua funzione di sostegno dell’ordine globale con una forza ridotta di circa 280 navi senza diventare una forza vuota, e che possa farlo alla luce della distribuzione delle forze e delle inefficienze di manovra imposte dall’attuale situazione. UCP. Per questo dico che, come il bambino nella favola di Andersen, l'imperatore non ha vestiti. La Marina non può adempiere alla sua missione secondo le restrizioni indicate. La Marina non può rimanere una forza rilevante a livello globale nelle condizioni che stanno emergendo a meno che non vengano apportati cambiamenti significativi alle dimensioni e alla composizione della forza e non si trovi un modo per superare gli anacronismi incorporati nell’UCP. Senza affrontare questi problemi, come ha sottolineato uno studio del Center for Naval Analyses del 2010, la Marina dovrà gradualmente restringere le sue operazioni, accettare una forza vuota o entrambe le cose. Ora spetta alla Marina stessa ammettere questi problemi in modo che possa risolverli.

Problema uno: geografia contro diritto

Le navi hanno transitato liberamente negli oceani del mondo dal 1945, principalmente come risultato della liberalizzazione del commercio internazionale guidata dagli Stati Uniti e grazie alla proiezione di potere globale della Marina statunitense, resa possibile dal suo comando del mare. La concertata potenza economica e navale degli Stati Uniti stabilì le regole fondamentali dell’ordine globale del dopoguerra e lavorò per preservarlo. La Marina dovette pattugliare il litorale eurasiatico per contribuire a contenere l’Unione Sovietica e mantenere la massima stabilità possibile affinché il sistema economico globale potesse risanarsi e crescere. Contemporaneamente, il Congresso, al fine di promuovere un’azione unificata tra le forze armate, istituì nel 1947 una struttura di comandi combattenti che abbracciava tutto il mondo. Fino alla fine della Guerra Fredda, questa struttura non ha interferito indebitamente con la capacità di manovra della Marina in consonanza con la strategia globale di contenimento. Gli ufficiali responsabili dei comandi del Pacifico e dell’Atlantico erano sempre ammiragli, quindi la Marina godeva essenzialmente di una sorta di comando unificato globale che era congruente con il suo ambiente operativo.

Dopo la Guerra Fredda le cose cambiarono. La Marina iniziò a ridursi rispetto al numero massimo di 566 navi degli anni '80, raggiungendo infine il livello odierno di meno di 280. Allo stesso tempo, la Marina adottò una nuova "strategia" intitolata "…Dal mare", che spostò la sua attenzione dalla lotta per il controllo dell'oceano per proiettare energia a terra. Questo spostamento di attenzione ha reso la strategia navale una questione regionale o locale piuttosto che globale. Di conseguenza, le giustificazioni della Marina per la struttura di comando congiunta dei due oceani svanirono e le pressioni da parte dell’Esercito e dell’Aeronautica Militare per tracciare i confini dell’Area di Responsabilità (AOR) in acqua ebbero la meglio, con la scomparsa del Comando Atlantico nel 1999 e grandi porzioni della oceano mondiale distribuito ai comandanti focalizzati sulla terra in Europa, Medio Oriente, Africa e America Latina. Questo non era un problema fintanto che non c’era un nemico che richiedesse alla Marina degli Stati Uniti di manovrare a livello emisferico o globale e la Marina aveva una struttura di forza sufficiente per essere in grado di “condividere equamente” le forze tra i vari comandanti combattenti pretendenti. Dopo l’11 settembre queste due condizioni non sono più state valide a causa della natura transregionale della minaccia di al Qaeda e delle straordinarie esigenze di forze delle guerre in Afghanistan e Iraq. L’ascesa di una robusta marina cinese non ha fatto altro che esacerbare il problema. La Marina, tuttavia, continua a operare (o almeno a parlare) come se queste condizioni non fossero cambiate e quindi non ha esercitato pressioni per un adeguamento dell’UCP, probabilmente per paura di essere etichettata come non congiunta. Se le scarse forze navali devono essere utilizzate strategicamente (cioè in modo efficiente), allora devono essere sotto il controllo di un unico comandante.