banner
Centro notizie
Esperienza approfondita nella gestione della catena di fornitura.

Due mutazioni si uniscono per mascherare un cancro mortale al cervello dal sistema immunitario, suggerisce lo studio

Sep 12, 2023

JUPITER, Florida – Un nuovo studio sul glioblastoma, un cancro al cervello aggressivo, suggerisce che due specifiche mutazioni delle cellule tumorali potrebbero lavorare insieme per aiutare a nascondere i tumori al sistema immunitario, offrendo un possibile modo per prevedere se i tumori risponderebbero a una classe emergente di immunoterapia droghe.

Campioni di glioblastoma provenienti da tumori di 17 pazienti sono stati analizzati da Michalina Janiszewska, Ph.D., biologa oncologica presso l'Herbert Wertheim UF Scripps Institute for Biomedical Innovation & Technology, in collaborazione con Franziska Michor, Ph.D., biologa computazionale del Dana-Farber Cancer Institute di Boston.

Il team ha combinato strumenti statistici e computazionali con tecniche microscopiche che evidenziano mutazioni genetiche a livello di singola cellula. I dati hanno rivelato un segnale chiaro: se un tumore aveva una frequenza più elevata di cellule che possedevano più di sei ripetizioni ciascuno di due geni tumorali noti, EGFR e CDK4, prevedeva l’invasione nel tessuto di globuli bianchi antiinfiammatori noti come macrofagi. Quelli che invadono molti campioni di tumore al cervello sono noti per sopprimere l'infiammazione, che può nascondere il cancro agli attacchi immunitari, ha detto Janiszewska.

Una nuova classe di farmaci prende di mira questi macrofagi, ma i primi piccoli studi hanno suggerito che non sono sufficientemente efficaci per il glioblastoma. Concentrarsi sul sottogruppo di pazienti che avrebbero maggiori probabilità di trarne beneficio potrebbe dare risultati diversi, ha affermato.

"Il nostro studio suggerisce che l'utilizzo di semplici test genetici e la misurazione della diversità cellulare del tumore potrebbero, in futuro, identificare i pazienti che risponderebbero alle terapie mirate a queste cellule immunitarie pro-tumorigeniche specializzate", ha affermato Janiszewska.

Il glioblastoma è un cancro in rapido movimento e il tipo più comune di cancro al cervello. Una volta effettuata la diagnosi, il tempo di sopravvivenza dei pazienti è generalmente inferiore a un anno e mezzo, quindi sono necessarie nuove opzioni terapeutiche. La malattia viene diagnosticata a circa 12.000 persone ogni anno negli Stati Uniti.

La nuova classe di immunoterapie antitumorali che attaccano i macrofagi sono chiamate inibitori del CSF1R. Il primo ad essere approvato dalla Food and Drug Administration statunitense è stato Turalio® nel 2019. Ciò che serve è la capacità di prevedere quali pazienti avrebbero maggiori probabilità di rispondere a tali farmaci, ha affermato.

"Ci sono stati studi su queste terapie, ma sembrava che non fornissero benefici ai pazienti. Sarebbe bello tornare allo studio per vedere se potessimo distinguere tra i pazienti che hanno risposto e quelli che non hanno risposto," lei ha aggiunto.

Janiszewska si concentra sulla caratterizzazione di quello che lei chiama il "microambiente" dei tumori. Questo esamina la comunità di cellule, tipi di tessuti, fattori immunitari e altri fattori che influenzano la crescita e la diffusione del cancro in tutto il corpo. Si tratta di un nuovo fronte ad alta intensità di dati nella guerra al cancro che unisce biologia computazionale, informatica e ricerca di laboratorio per aiutare a sviluppare trattamenti contro il cancro più precisi, personalizzati ed efficaci.

Da qui, Janiszewska vuole collaborare con i team che hanno condotto gli studi clinici iniziali sull’immunoterapia del glioblastoma per analizzare campioni di tessuto. Vuole anche sviluppare modelli murini di quella coppia di mutazioni nel glioblastoma, per saperne di più sul meccanismo che li porta ad attirare i macrofagi che nascondono i tumori.

"Questo studio ci permette sicuramente di vedere che esiste una connessione tra la diversità genetica di una singola regione del tessuto e il microambiente tumorale", ha detto Janiszewska.

Oltre a Janiszewska e Michor, coautori dello studio "L'eterogeneità a cellula singola della coamplificazione di EGFR e CDK4 è collegata all'infiltrazione immunitaria nel glioblastoma", sono Kacper A. Walentynowicz, Ph.D., Dalit Engelhardt, Ph. D., Thomas O. McDonald, Ph.D., Simona Cristea, Ph.D., e Jacob Geisbert del Dana Farber Cancer Institute; Shreya Yadav, Ph.D., Ugoma Onubogu, Roberto Salatino e Aashna Jhaveri del Wertheim UF Scripps Institute; e Christina Vincentelli, MD, e Melanie Maerken, MD, del Mount Sinai Medical Center di Miami Beach.